È da un po’ di giorni che cercavamo una ricetta per un primo piatto semplice e sfizioso con cui stupire i nostri ospiti. Ci piace, quando abbiamo amici a tavola, giocare con gli ingredienti e proporre piatti classici, velati da un pizzico di fantasia. Esattamente come le tagliatelle alla curcuma con porri e prosciutto crudo.
Non facciamo molte ricette di pasta su Spignattando, (abbiamo gli spaghetti alle barbabietole, le farfalle al pesto di calendula, gli spaghetti con le polpette e i fusilli con crema di taleggio) ma è innegabile che la pasta rappresenti il piatto più cucinato da almeno la metà degli italiani, noi compresi.
L’aggiunta della curcuma alle tagliatelle fatte in casa è il tocco vincente di questa ricetta. Il giallo intenso della pasta crea un bell’effetto scenico in tavola, senza alterare il gusto della pasta, che magari a qualcuno potrebbe preoccupare (genitori, no, non stiamo parlando di voi…)
I porri e il prosciutto crudo stanno benissimo insieme, perché il porro dona un pizzico di dolcezza, mentre il prosciutto, dorato in padella col burro, perde salinità e risulta molto più gustoso.
Ingredienti per le tagliatelle alla curcuma con porri e prosciutto crudo:
per le tagliatelle alla curcuma
100 g farina
1 uovo
2 cucchiaini di curcuma
per il condimento
1 porro
3/4 fette di prosciutto crudo
burro
Procedimento per le tagliatelle alla curcuma:
- Iniziate preparando l’impasto delle tagliatelle alla curcuma.
- Disponete su una spianatoia la farina a fontana, aggiungete la curcuma e versate l’uovo al centro.
- Cominciate a mescolare con l’aiuto di una forchetta, proseguite lavorando l’impasto a mano con energia fino a formare un panetto.
- Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per 20 minuti.
- Dividetelo in due e passatelo nella macchina tirasfoglia fino a ottenere uno spessore sottile.
- Prendete le due sfoglie sottili e dividetele in tre parti, a seconda della lunghezza della tagliatella.
- Prendete i vari rettangoli di sfoglia e passateli nella macchina per formare le tagliatelle.
- Queste operazioni le ho eseguite tramite gli accessori della planetaria Kenwood, ma si possono eseguire anche a mano, tirando la sfoglia con il mattarello, arrotolando le sfoglie ottenute e tagliando con un coltello liscio le tagliatelle.

- Una volta pronte, mettete le tagliatelle su una spianatoia con una spolverata di farina per non farle attaccare tra loro.
- Fate bollire l’acqua e nel frattempo, in una padella, fate sciogliere un tocchetto di burro. Tagliate a striscioline il prosciutto crudo e fatelo dorare in padella.
- Quando sarà croccante toglietelo e lasciatelo da parte.
- Il trucco per far perdere la sapidità intensa del prosciutto crudo è proprio il burro, altrimenti nel piatto avrete un’esplosione di sale poco gradevole.
- Nella stessa padella fate sciogliere un altro tocchetto di burro.
- Aggiungete il porro tagliato a rondelle sottili, sfumate con un cucchiaio di acqua, coprite e lasciate cuocere fino a renderlo morbido.
- Quando l’acqua bolle tuffate le tagliatelle e in un paio di minuti saranno pronte.
- Scolatele e versatele nella padella con il porro, mescolate per incorporare tutti i sapori.
- Aggiungete qualche strisciolina di prosciutto crudo.
- Servite nei piatti e decorate con le restanti fettine di prosciutto crudo croccanti.

2 Comments
Questa ricetta la devo provare…nel senso che la passo alla mia cuoca ufficiale
Ho solo una domanda: come risulta il gusto delle tagliatelle mettendo la curcuma nell’impasto?
Claudia B.
Ciao Claudia,
siamo felici che la tua cuoca ufficiale te la preparerà
La curcuma si sente solo nell’impasto crudo, una volta cotto perde il suo aroma e dona solo colore alle tagliatelle.
Aspettiamo il risultato.